Il gruppo Sole 24 ore, in cooperazione con l’Università di Trento, promuovono una "call for papers", che si terrà a Trento dal 2 al 5 giugno presso il Festival dell’Economia, dal nome “Visioni di Futuro-il mondo che cambia”. Ma ecco nello specifico tutte le informazioni a riguardo.
L'evento: in cosa consiste e cosa significa "call for papers"
L’organizzazione punta a prevedere le sorti di quelle che sono i grandi temi dell’umanità, come l'ecologia e la parità di genere, richiamando nello specifico la tematica principale del festival, denominato “Dopo la pandemia tra ordine e disordine”. Per call for papers, invece si intende un invito indirizzato alla comunità scientifica, affinché vengano realizzate delle produzioni scritte sui congressi al quale gli interessati vengono invitati, in modo da pubblicare successivamente le produzioni.
Chi può partecipare?
Possono partecipare all'evento sia studenti che dottorandi, partecipando singolarmente ma anche in gruppo, realizzando un elaborato di massimo 15.000 battute riguardo tematiche oggigiorno, purtroppo, molto discusse, come ad esempio la parità di genere e la transizione ecologica. I partecipanti devono quindi, oltre ad esporre il problema anche illustrare le principali soluzione a quest’ultimo. Gli elaborati devono essere inviati entro e non oltre il 30 aprile 2022 all’email presente sul sito del festival dell’economia.
Il Gruppo Sole 24 ore e Università di Trento, in modo congiunto successivamente, valuteranno i migliori elaborati, e quelli scelti, verranno presentati durante il Festival. Inoltre, alcuni segmenti di questi elaborati verranno pubblicati presso Il Sole 24 Ore.
Articolo a cura di: Gabriele Gravino.