statistiche free Catania: installazione defibrillatori in collaborazione con i ragazzi di We Love Unict - We Love Unict We Love Unict — L'università a portata di tutti weloveunict

In seguito ad una richiesta effettuata dal Presidente del I Municipio, Paolo Fasanaro, nel 2019, accolta in pieno accordo, sono stati 11 i defibrillatori stanziati dal Comune di Catania, di cui 6 destinati nello specifico al centro storico catanese. Durante le varie installazioni si è rivelata di fondamentale importanza la presenza della presidente della quarta Commissione Sanità del Comune Sara Pettinato, che durante quest'ultime ha spiegato l'effettivo utilizzo delle apparecchiature salva-vita semiautomatiche. Inoltre hanno partecipato attivamente anche i dipartimenti di: Scienze Umanistiche, Scienze della Formazione e Scienze Politiche con i nostri ragazzi e i vari referenti.

Le installazioni hanno avuto inizio giorno 24 marzo 2022 con il primo defibrillatore, installato all'ingresso della Pescheria. L'ultimo invece giorno 30, in Piazza Stesicoro, all'ingresso della Fiera. La posizione degli 11 defibrillatori non è stata per nulla casuale: per tutte le postazioni, sono stati scelti dei luoghi funzionali per la collettività catanese. I luoghi presi in considerazione dal Comune di Catania infatti, sono stati i seguenti:

  • Pescheria;
  • Via Etnea ingresso Bellini;
  • Piazza Dante;
  • Piazza Stesicoro ingresso Fiera;
  • Piazza Carlo Alberto;
  • Piazza Cutelli;
  • Largo Aquileia;
  • Piazza Eroi d'Ungheria;
  • Piazza San Giovanni Galermo (Chiesa Madre);
  • Piazza Borgo;
  • Piazza San Luigi.

Possono essere di vario tipo le domande e le curiosità a riguardo, dato che si tratta di un bene pubblico. Ma in primis sicuramente abbiamo: "Può essere utilizzato da tutti?"

La risposta è si, lo strumento salva-vita può essere utilizzato da tutti nell'evenienza in cui ci sia un'emergenza, a prescindere dal possesso di certificazione di primo soccorso o meno del soccorritore. Infatti, già da luglio 2021, è stata introdotta una legge che "depenalizza", chi presta soccorso da qualsiasi vario ed eventuale possa accadere durante il soccorso stesso. Il soccorritore infatti non andrà incontro a nessuna conseguenza secondo il giusto pensiero che il defibrillatore in effettivo è un'apparecchio che fa solo bene: non può far male alla persona soccorsa o a chi la soccorre. Ma il comune di Catania, si è rivelato previdente anche per questo. Infatti ha predisposto dei corsi di primo soccorso BLSD gratuiti per due soggetti (per ogni luogo a cui è stato affidato il defibrillatore), da seguire in una giornata a scelta tra quelle predisposte nella stessa sede del Comune.

La storia dei defibrillatori:

Ahimè come ben sappiamo erano già stati destinati in precedenza alla città metropolitana di Catania alcuni defibrillatori, però con scarsi risultati. Sono stati diversi gli atti vandalici e i furti a riguardo. Ma per questa occasione la modalità di collocazione è stata differente. Infatti la scelta dei luoghi per l'installazione dei vari defibrillatori non è stata casuale. Si è scelto volontariamente di collocare quest'ultimi nei pressi di esercizi commerciali attivi per buona parte della giornata, per avere una copertura differente. Sperando però comunque che il buon senso della comunità catanese prevalga, il buon auspicio è quello di poter usufruire tutti indistintamente delle apparecchiature salva-vita nel vero momento del bisogno. Ricordando che, sono un bene di tutti e come tali devono essere rispettati.