Una nuova iniziativa sbarca ad Unict. Sono, infatti, aperte le iscrizioni per partecipare al laboratorio “Scena Erasmus”, frutto di una collaborazione tra il Centro Universitario Teatrale e l’Europe on Scene Network. Oltre l’ateneo catanese, fanno parte di questo progetto anche le università di molte altre città europee come Valencia, Sofia e Marburg. Per quanto riguarda l’Italia invece sono due gli atenei a partecipare insieme a quello catanese, si tratta dell’Università di Padova e dell’Università di Cagliari.
In cosa consiste il progetto?
Il progetto è finalizzato alla nascita di una compagnia teatrale formata completamente da studenti a carattere internazionale oltre che a degli scambi culturali fra gli studenti partecipanti. Infatti, si tratta anche di un’opportunità per gli studenti stranieri di apprendere al meglio l’italiano.
A chi è rivolta quest'iniziativa?
Quest’iniziativa è rivolta sia agli studenti iscritti ai vari dipartimenti che compongono l’Università di Catania sia agli studenti Erasmus incoming sul suolo catanese nell’arco del secondo semestre 2021 – 2022. Il gruppo aderente all’iniziativa si compone da un 60% formato dagli studenti stranieri e il rimanente 40% formato dagli studenti iscritti all’ateneo catanese per un totale di 20 posti disponibili di cui nello specifico: 12 per gli stranieri e 8 per gli studenti di Unict.
Cosa fare se il numero delle candidature supera i posti disponibili?
Nel caso di candidature superiori ai posti disponibili, si prenderanno in considerazione (per gli studenti esteri) le candidature di solo 2/3 persone per ogni Stato così da garantire una maggiore diversificazione tra i partecipanti. Inoltre, faranno la loro parte il gender balance, cioè la parità dei sessi e le particolari peculiarità dei vari dipartimenti partecipanti.
Come partecipare?
Per poter partecipare bisogna semplicemente inviare la propria candidatura, via e-mail, all’indirizzo del Centro Universitario Teatrale e allegare una piccola presentazione in cui inserire i seguenti dati:
- Dati anagrafici;
- Corso di studi di appartenenza;
- Università al quale si è iscritti;
- Nazionalità;
- Esperienze in ambito teatrale pregresse (ove vi siano);
- Durata dell’Erasmus in corso;
- Esperienze pregresse di mobilità Erasmus durante il ciclo di studi universitari (ove vi siano);
- Motivazione della candidatura.
Le richieste di partecipazione vanno inviate entro e non oltre il 14 aprile 2022 e la partecipazione è interamente gratuita e soprattutto non sono richieste esperienze pregresse in ambito teatrale, per potervi partecipare.
Quando inizieranno gli incontri?
Gli incontri partiranno mercoledì 20 aprile e finiranno mercoledì 22 giugno per un totale di 10 incontri, avranno una durata di 2 ore ciascuno, dalle ore 19 alle ore 21 e si svolgeranno nella sede del "CUT" (Centro Universitario Teatrale). Al termine degli incontri, verrà organizzato uno spettacolo aperto al pubblico.
Articolo a cura di: Beatrice Toscano.