Lo scorso 12 dicembre si è tenuta presso i locali del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali la conferenza “SEDUZIONE CRIMINLAE: donne che uccidono”.
Il tasso di donne criminali è, da sempre, nettamente inferiore rispetto a quello degli uomini. I ragazzi del nostro nucleo però, sono voluti andare più a fondo.
Molte delle teorie a riguardo sono vittime della “ Inferiorità femminile”; Cesare Lombroso affermò che la donna «non sarebbe criminale nella misura in cui lo è il genere maschile, ma ̀ […] ̀ per mancanza di coraggio e di vigore fisico, nonché di intelligenza».
Anche se i dati non sembrano essere così preoccupanti, il focus della conferenza si è rivolto proprio sull’esigenza di dover comprendere i lati psicologici e sociologici che si celano dietro ad un tale fenomeno. Capire in che modo si manifesta, perché sfocia in determinati reati piuttosto che altri, se esistono dei campanelli di allarme, analizzarne le ripercussioni giuridiche ed il trattamento riservato alla detenzione femminile negli istituti penitenziari.
Tra i relatori dell’incontro, il Prof. Enrico Lanza docente di diritto Penale e Minorile, la Prof.ssa Simona Tigano, docente di Ordinamento Penitenziario e la Dott.ssa Flaminia Bolzan, Psicologa e Criminologa Forense, una delle maggiori criminologhe del panorama nazionale.
Alexia Roselli, moderatrice e ideatrice dell’evento a riguardo ci dice: “Questa conferenza mi ha dato la possibilità di poter conoscere la Dott.ssa Bolzan, da sempre un mio punto di riferimento e di ispirazione. Grazie all’iniziativa portata avanti dalla nostra associazione per la Festa delle Donne e l’essere riuscita a mettermi in contatto con lei, oggi siamo riusciti ad essere qui insieme e a far sì che tutto ciò potesse realizzarsi. Su Flaminia che dire, una donna dolcissima e disponibilissima, non possiamo non ringraziarla di vero cuore.
Come d’altronde, ringraziamo il Prof. Lanza e la Prof.ssa Tigano, docenti splendidi che hanno accolto entusiasti il nostro invito e che riescono sempre ad incoraggiare noi studenti a dare il massimo. Un grazie particolare va fatto a noi, ragazzi di We Love Unict, in particolare al nucleo del DSPS, che ha sostenuto da subito la realizzazione di questo evento: siamo stati una grande squadra anzi, oserei dire che ci siamo dimostrati una vera e propria piccola grande famiglia. Questo è solo l’inizio!”
Come associazione universitaria è nostro intento riportare da tempo il tema della criminologia in Ateneo, argomento spesso ritenuto di serie B. Speriamo di poter continuare su questa scia, creando per il 2023 una serie di nuovi incontri con ospiti, argomenti ed emozioni tutte da scoprire!
Seduzione criminale (PDF scaricabile mostrato durante la conferenza).
Per qualsiasi informazione più dettagliata vi ricordiamo, inoltre, che siamo sempre disponibili direttamente sui nostri profili social, Facebook e Instagram o alla nostra email: redazioneweloveunict@gmail.com
Articolo a cura di: Alessandra Leonardi e Nancy Randazzo.