Il tirocinio è un'esperienza temporanea di formazione e di orientamento al lavoro che tutti gli studenti universitari devono necessariamente fare durante il loro percorso formativo. Non bisogna però pensare al tirocinio come ad un rapporto di lavoro subordinato ma come ad una formazione "on the job" che permette agli studenti universitari di acquisire competenze pratiche e professionali. Solitamente la scelta più giusta e ponderata da parte dello studente deve essere quella di scegliere un tirocinio che sia consono al suo percorso di studi, cosicché gli sia utile in futuro, successivamente alla laurea.
Ma qual è nello specifico l'iter da seguire per un tirocinio?
Per realizzare un tirocinio formativo è necessario prima di tutto stipulare una convenzione tra l'ente promotore e il soggetto ospitante, redigere un progetto formativo per il tirocinante, scegliere un tutor didattico e, infine, effettuare una relazione su quanto svolto durante le ore di tirocinio. Per molti studenti questa finestra che permette loro di affacciarsi nel mondo del lavoro risulta essere una bella opportunità che consente di comprendere cosa significhi essere un professionista nel proprio settore nella fase successiva al percorso di studi.
È proprio questo ciò che vuole raccontarci oggi uno studente di terzo anno del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Tony Muzzone che, proprio durante la scorsa sessione, quella invernale, ha svolto le proprie ore di tirocinio presso il Comune di Catania, con il supporto del presidente del I Municipio, il Dott. Paolo Fasanaro: "Credo sia stata una delle esperienze più belle vissute in vita mia”, afferma Tony con entusiasmo. “Ho conosciuto tante belle persone, cordiali, preparate e sempre pronte a spiegarmi quel che c'era da farsi oltre che lasciarmi un bagaglio professionale non indifferente. La politica è la mia passione e stare a contatto con i consiglieri e con i segretari è stata un’esperienza straordinaria oltre che formante con la quale ho "toccato con mano" tutte le dinamiche che vanno dal processo decisionale all'esecuzione.
Per uno studente iscritto in Scienze politiche - aggiunge - è un'esperienza che fa comprendere a pieno il funzionamento degli enti pubblici, luogo maggiormente indicato per esercitare il nostro lavoro futuro, ma anche le logiche prettamente politiche che girano attorno ad essi. Credo sia fondamentale che ogni studente trovi i collegamenti tra la teoria studiata nelle aule e la prassi. Perché proprio al Comune di Catania? Perché è interessante capire come funzioni e cosa si fa nell'ente più vicino a noi cittadini oltre che ad essere una gran bella esperienza che ci arricchisce come studenti e futuri lavoratori".
Insomma, una bella esperienza formativa a detta di Tony, seguito dalla Dottoressa Margherita Oliva, Responsabile organizzativa del I Municipio del Comune di Catania: "Sicuramente durante il periodo pandemico si sono riscontrate delle problematiche inerenti alla mancanza di personale che si è verificata alle volte improvvisamente, in maniera assolutamente non preventivata e che ha fatto sì che ci fossero delle mancanze per qualche giorno del personale. Ed è proprio qui che è stata fondamentale la figura del tirocinante come Tony, figura che alle volte si è rivelata molto funzionale.
Infatti - spiega la Responsabile - parliamo di giovani molto svegli e con tanta voglia di fare e imparare anche se, in effettivo, non potevano svolgere tutti i compiti che svolgono solitamente i membri del personale. Quindi sì: i tirocini svolti all'interno degli uffici comunali sono da promuovere assolutamente per un futuro".
Infine abbiamo avuto modo di sentire anche ciò che aveva da dire a riguardo il Presidente del I Municipio Paolo Fasanaro, che nel 2018 ha proposto e promosso i tirocini formativi presso gli uffici di Via Zurria che ci dice: "Questo percorso formativo ha permesso a giovani studenti dell’ateneo catanese come Tony di acquisire un importante bagaglio di esperienza lavorativa sul campo, ed inoltre, prosegue il Presidente, indirettamente, ha dato una mano concreta ai dipendenti del Comune di Catania che hanno avuto la possibilità di contare su giovani preparati e con ottima dimestichezza informatica. Mi auguro - conclude Fasanaro - che altri studenti di Scienze Politiche, Economia e Giurisprudenza possano presto occupare i nostri uffici. La posizione organizzativa ed io restiamo a disposizione per coadiuvare i ragazzi nell’iter di attivazione dei tirocini".