statistiche free Tirocinio curriculare: la procedura spiegata da noi studenti per voi studenti - We Love Unict We Love Unict — L'università a portata di tutti weloveunict

Il tirocinio curriculare è uno degli argomenti da noi maggiormente affrontati per via delle difficoltà che a volte si possono incontrare  nell'effettivo disbrigo del procedimento, dall'avvio alla conclusione. In seguito vi mostreremo tutta la procedura nei minimi dettagli per effettuare la richiesta di tirocinio.

Lo studente che intende effettuare il tirocinio dovrà seguire i seguenti step, cui:

  1. Compilare il curriculum vitae in modalità europea che troverà disponibile sulla piattaforma Smart_edu;
  2. Richiedere all’ufficio che si occupa della gestione dei tirocini l’accettazione del Curriculum Vitae (CV);
  3. Fare domanda di accoglienza all’ente ospitante tramite il portale in “sezione tirocini”;
  4. Individuazione di un Tutor universitario che offrirà supporto allo studente e azienda;
  5. Verificare che l’azienda abbia individuato un tutor interno, con la scelta o meno dal tirocinante, che farà da supporto allo studente;
  6. Redigere insieme all’azienda un progetto formativo (Pfo) con presa visione del tutor universitario;
  7. Inizio tirocinio con riferimento ai tempi e finalità stabiliti nel Pfo.

Come scegliere un’azienda?

Il tirocinio può essere svolto in una qualsiasi realtà lavorativa come aziende, enti scolastici di qualsiasi livello d’istruzione, multinazionali, enti privati e così via. La scelta infatti deve essere effettuata in base alle competenze che si vogliono acquisire e alle proprie preferenze. Sul Portale studenti, indicato nell’elenco precedente, lo studente avrà possibilità di accesso a tutti gli enti lavorativi convenzionati con l’università di Catania. Qualora lo studente volesse scegliere un’azienda non inclusa nel predetto elenco, la medesima può sempre stipulare la necessaria convenzione con l’università di appartenenza dello studente, tramite il “Portale aziende”.

 Monte ore per lo svolgimento: le variazioni

La durata di un tirocinio può variare in base alle esigenze dello studente e/o dell’ente ospitante in relazione alle finalità indicate nel progetto formativo, concordate ad inizio percorso. Il monte ore totale da effettuare per il raggiungimento del credito formativo solitamente è di settantacinque ore.

Quando posso svolgere il mio tirocinio?

Di norma il tirocinio viene eseguito secondo i tempi previsti dal piano di studi, ma lo studente ha la possibilità di poter anticipare tale esperienza a partire già dal primo anno, fermo restando che la convalida ufficiale da parte dell’università avverrà nell’anno previsto nel piano di studi.

Perché vivere l’esperienza del tirocinio:

Tale percorso formativo permette allo studente, futuro lavoratore, di acquisire in modo professionale le competenze necessarie per affrontare le future difficoltà, che potrebbero presentarsi all’interno di un contesto lavorativo, determinando dunque:

  • Una crescita individuale tramite l’esperienza diretta;
  • Maggiore sicurezza riguardo le capacità possedute;
  • Ottimizzazione dei tempi di organizzazione per una maggiore efficacia ed efficienza;
  • Capacità nell’instaurare delle relazioni costruttive col team di lavoro;
  • Maggiore consapevolezza della propria persona e della scelta riguardo il proprio futuro;
  • Acquisizione delle competenze tecnico-professionali del campo di lavoro che si vorrà intraprendere.

Concludiamo questo pezzo ricordandovi che per qualsiasi dubbio o perplessità inerente alla richiesta di tirocinio, restiamo a vostra disposizione. I nostri referenti di tirocinio per qualsiasi evenienza saranno lieti di potervi aiutare, soprattutto date le difficoltà che si possono incontrare. Potete contattarci direttamente sulle nostre pagine social, Instagram e Facebook. A presto!

 

“L’esperienza è l’insegnante di tutte le cose” (Gaio Giulio Cesare)

 

Articolo a cura di: Nicole Talluto.