statistiche free Unict e la salute mentale degli studenti: We love Unict dice la sua - We Love Unict We Love Unict — L'università a portata di tutti weloveunict

Negli ultimi due anni, la pandemia da Covid-19, ha fatto sentire i suoi effetti non solo fisici ma anche psicologici su grandi e piccini. Tra lezioni a distanza, vari lockdown e false speranze di un veloce ritorno alla normalità, soprattutto le giovani generazioni hanno subito e subiscono ancora oggi una situazione psicologica non indifferente, dovuta soprattutto al drastico cambio di vita avuto.

Le frequenti richieste di aiuto hanno allarmato gli esperti che, a gran voce, hanno richiesto un decreto che prevedesse un bonus finalizzato ad aiutare gli studenti di ogni grado d'istruzione che riscontrano difficoltà nella vita di tutti i giorni, il cosiddetto "Bonus psicologo 2022". La maggioranza dei soggetti interessati sostiene di aver riscontrato sintomi tipici della depressione quali, insonnia, disturbi alimentari (diminuzione o aumento del peso corporeo), attacchi d’ansia o di panico frequenti e perdita totale e/o parziale dell’interesse verso le attività più ricorrenti quali lo studio. Infatti, le parti più interessate risultano essere studenti o i loro stessi familiari che hanno notato questi repentini cambiamenti, dettati dalla situazione di impossibilità di vivere una vita libera che viviamo ormai da qualche anno a questa parte. Purtroppo però , la richiesta di questo bonus è stata respinta, per far spazio ad altri bonus, come il bonus vacanze o il bonus matrimonio. Constatando così che, ancora una volta la salute mentale viene messa da parte per far fronte ad altre futilità rese priorità.

Sfortunatamente non tutti sono in grado di affrontare tale situazione o non hanno i mezzi necessari per farlo, infatti purtroppo risultano essere giornaliere le notizie che riguardano vite spezzate, come la tragedia dello studente universitario di Bologna morto suicida. Noi ragazzi di We Love Unict chiediamo non solo ai professori ma anche alle famiglie di stare vicino agli studenti con evidenti difficoltà e di incoraggiarli al dialogo così da non assistere più a tragedie simili. L’università e l’istruzione in generale devono essere un’esperienza di vita da ricordare con gioia e non una gara a chi prende il voto più alto o a chi si laurea in tempo. Inoltre, come associazione universitaria ci sentiamo in dovere di sostenere assolutamente ogni tipo di aiuto, ogni tipo di supporto che sia finalizzato allo star bene degli studenti. Ricordando che è giusto completare il proprio piano di studio, laurearsi e tutto il resto, ma è ancora più importante farlo con la giusta salute mentale.

La nostra università, come si comporta a riguardo?

L'università degli studi di Catania, si mostra sensibile a tal proposito, infatti è presente all'interno di quest'ultima un "Counseling psicologico" aperto a tutti gli studenti che necessitano di un supporto psicologico lungo il proprio percorso universitario. In particolare, con specifici progetti rivolti, alle matricole e ai studenti fuori corso, il servizio si avvale di seminari informativi e di incontri di counseling psicologico individuale e/o di gruppo.

Come poter usufruire del servizio?

Per prenotare un colloquio basta inviare una richiesta al seguente indirizzo di posta elettronica, "counseling.psicologico@unict.it" indicando le seguenti informazioni personali:

1 Nome e cognome

2 Corso di laurea

3 Recapito telefonico